Contattaci al 349.5749606

Contatti

Tirelli Costumi

Umberto Tirelli apre la sua sartoria nel novembre 1964 con due macchine da cucire, cinque sarte, una modista, una segretaria e un autista-magazziniere.
Gli inizi sono con una "Tosca" disegnata da Anna Anni e diretta da Mauro Bolognini per il Teatro dell'Opera di Roma e “David Copperfield” una serie TV con i costumi di Pier Luigi Pizzi , regia di Anton Giulio Majano. Da allora la sartoria Tirelli non ha fatto che crescere nelle due direzioni complementari del teatro di prosa e d'opera, attraverso il sodalizio con Pier Luigi Pizzi, e del cinema con la storica collaborazione con Piero Tosi per quale 'vestirà' quasi tutti i film di Luchino Visconti.
Sono vari i film premiati con l’Oscar al miglior costumista per cui la Tirelli ha realizzato i costumi: tra gli altri, “Il Casanova” di Federico Fellini (Danilo Donati), “Momenti di gloria” di Hugh Hudson (Milena Canonero),” Amadeus” di Milos Forman (Theodor Pištěk), “Cyrano de Bergerac” di Jean-Paul Rappeneau (Franca Squarciapino), “L'età dell'innocenza” di Martin Scorsese  (Gabriella Pescucci), “Il paziente inglese” di Anthony Minghella (Ann Roth), “Marie Antoinette” di Sophia Coppola con i costumi di Milena Canonero che nel 2015, ha arricchito la sua collezione di Oscar con un quarto riconoscimento per il film ”Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson.
Di grande prestigio l’Oscar alla Carriera a Piero Tosi nel 2014 che lo stesso Tosi ha sempre detto di condividere con la sartoria Tirelli, dove ha realizzato tutti i costumi dei suoi film.
Dopo la prematura scomparsa di Umberto Tirelli nel 1990, la Tirelli ha continuato il suo percorso, sotto la guida di Dino Trappetti, già socio fin dall'inizio, contribuendo a mantenere il prestigio della stessa ai massimi livelli.
Numerosi i costumisti cresciuti nella "bottega Tirelli", dall'erede più stretta di Tosi, Gabriella Pescucci, a Maurizio Millenotti, a Carlo Poggioli, Alessandro Lai, Mariano Tufano, Massimo Cantini Parrini.
Di prossima uscita con i costumi firmati da Massimo Cantini Parrini, abbiamo realizzato i costumi per “MARIA”, film sulla vita di Maria Callas, protagonista Angelina Jolie e “M - IL FIGLIO DEL SECOLO” serie TV diretta da Joe Wright con protagonista Luca Marinelli che uscirà nel 2025.
Nuovi giovani talenti si affacciano alla sartoria Tirelli, tra cui Andrea Cavalletto (ora con il film “Robbing Mussolini” con Matilda De Angelis e Isabella Ferrari), Stefano Ciammitti (con “Diamanti” ultimo film in preparazione di Ferzan Ozpetek, “Io Capitano” di Matteo Garrone), Ursula Paztak  (“Without Blood” regia di Angelina Jolie di prossima uscita e “Noi Credevamo” “Il Giovane Favoloso”  “Qui Rido Io” di Mario Martone.)
Recentemente ha collaborato con la costumista Janty Yates per i film diretti da Ridley Scott “House of Gucci”, (noleggiando capi della Collezione di Alta Moda ) e per il film “Napoleon” e “Gladiator 2”.
Appassionati collezionisti, Tirelli e Trappetti hanno messo insieme pazientemente un'imponente raccolta che conta oggi più di 15.000 capi autentici, che vanno dagli inizi del 1700 ad oggi, creando una delle più importanti collezioni private al mondo nel campo dell'abbigliamento. Molte sono le donazioni elargite da Umberto Tirelli ai più prestigiosi musei del mondo: Musée des Arts Décoratif a Parigi, The Kyoto Costume Institute a Kyoto, The Metropolitan Museum of Art di New York e tra questi  spicca quella dei circa 300 abiti che costituiscono il nucleo fondamentale della Galleria del Costume del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze.
Numerosissime sono anche le donazioni, ricevute in quasi 60 anni, di guardaroba con firme di stilisti prestigiosi, da parte di amiche e amici costituendo una imponente collezione di “Alta Moda” dell’ultimo secolo, composta da abiti di Worth, Callot Soeurs, Chanel, Gattinoni, Sorelle Fontana, Dior, Balenciaga, Givenchy, Saint Laurent, Capucci…...
Nel 2014 la Sartoria Tirelli ha festeggiato i 50 anni di attività con un libro-catalogo edito da Skira. 50 anni scanditi da grandi successi: ben 23 sono i film che hanno ricevuto l’Oscar (e 40 Nomination) per i migliori costumi.
Nel mese di giugno 2014 a Taormina, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) ha conferito il premio Nastro d'Argento Speciale a Dino Trappetti, l’anima e anche il Presidente della Fondazione Tirelli Trappetti che custodisce il patrimonio culturale inestimabile della Sartoria e che ha reso ancora più internazionale l’eredità di Umberto Tirelli.
Nel 2023 la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, presieduta dall’Onorevole Federico Mollicone, ha conferito a Dino
Trappetti una onorificenza alla carriera relativa all’importante fama della collezione Tirelli Trappetti.
Quest’anno la Tirelli Trappetti celebrerà i 60 anni di attività sperando che un giorno Roma sia pronta per accogliere una mostra in grande stile, in uno dei tanti meravigliosi spazi espositivi che avrebbe a disposizione.

Umberto Tirelli apre la sua sartoria nel novembre 1964 con due macchine da cucire, cinque sarte, una modista, una segretaria e un show more

06.90400113

Via degli Olmetti, 44, Formello, Formello

http://www.tirelli.com

This business has no offers to display.

Umberto Tirelli apre la sua sartoria nel novembre 1964 con due macchine da cucire, cinque sarte, una modista, una segretaria e un show more

06.90400113

Via degli Olmetti, 44, Formello, Formello

http://www.tirelli.com